agg. 30 Agosto 2024


XXI^ MOSTRA DEL RICAMO – Valtopina (PG) 6-7-8 Settembre 2024 Il primo weekend di Settembre torna la manifestazione fieristica di Valtopina dedicata al ricamo a mano e al tessuto artigianale organizzata dall’Associazione Pro Loco e Scuola di Ricamo Valtopina.
LE TULLIPAN" IN TRASFERTA!
Anche l'Associazione panicalese "Le Tullipan" sarà presente alla fiera: con un proprio stand metterá in esposizione le sue più recenti opere realizzate dalle ricamatrici dell'associazione. Una vera occasione per conoscere da vicino il ricamo su tulle e la realtà artistica che la sostiene, oltre che per incontrare la maestra di ricamo e divulgatrice Paola Matteucci, autrice di tre manuali di tecnica di ricamo su tulle che potranno essere acquistati direttamente presso lo stand.
Qui verranno organizzati anche dei corsi di ricamo a tempa I Segreti del Ventaglio della durata di 2 ore ciascuno: è possibile prenotarsi al corso tramite mail (matteucci.paola@virgilio.it) oppure il giorno stesso, presso lo stand, ma si consiglia di affrettarsi a prenotare per i post sono limitati.
P.S. : Per chi non intende partecipare alla fiera ma volesse acquistare i manuali può farlo direttamente on line (ACQUISTA QUI  IL LIBRO).


XII^ Edizione “FILI IN TRAMA”, Panicale (PG), 13-14-15 Settembre 2024
A Settembre torna a Panicale “FILI IN TRAMA”, la mostra internazionale del merletto e del ricamo. Una fiera di tipo itinerante che si svolgerà per la vie del suggestivo centro storico medievale di Panicale. Di seguito il programma completo della manifestazione cliccando il bottone qua sotto

Bottone con angoli arrotondati

VISITATE QUI IL PROGRAMMA

.

In Evidenza


BANDO I CONCORSO in ambito alla XXI^ mostra del Ricamo – Valtopina 6-7-8 settembre 2024 -- RICAMARE L'UMBRIA - Il filo dell'arte- Palazzo Trinci a Foligno
L’Umbria è una regione ricca di posti straordinari e poco conosciuti. Con il concorso di questo anno la Scuola di ricamo vuole iniziare una serie dedicata ad alcuni di questi luoghi: Palazzo Trinci, una delle più interessanti dimore tardogotiche dell’Italia Centrale. Venne edificato tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV dalla famiglia che allora governava la città di Foligno. Fra i vani riccamente decorati, vi è la suggestiva scala gotica, la cappella con affreschi di Ottaviano Nelli e il corridoio con le fasi della vita dell’uomo. La decorazione della Loggia, della sala degli Imperatori e di quella delle arti liberali è invece stata di recente attribuita a Gentile da Fabriano.

BANDO DI CONCORSO
I manufatti realizzati e il materiale cartaceo entreranno a far parte del patrimonio tessile contemporaneo del Museo del Ricamo di Valtopina. I partecipanti sono invitati a realizzare con le proprie tecniche tessili dettagli dell’arte presente a Palazzo Trinci (pittura, scultura, architettura).. 

QUI PIU INFORMAZIONI

 galleria immagini

Alcune immagni delle manifestazioni dedicate al ricamo.

Fiera di Valtopina (PG)

Ricamiamoci sopra - Panicale (PG)

Fili in Trama - Panicale (PG)

Tenda ricamata per porta-finestra -Sullo sfondo la pianura del Lago Trasimeno